Visualizzazione post con etichetta Scoperte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scoperte. Mostra tutti i post

28 ottobre 2014

Dove sono le icone di OS X

Sono in questa risorsa:

/System/Library/CoreServices/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/

Basta il comando ‘Vai alla cartella...’ del Finder.

23 settembre 2012

Time Machine lenta

Sì c'è un bug in Mountain Lion, ora esportato anche su Lion versione 10.7.5*. Non è uno di quei bug che finisce sulla home page di Repubblica, ma c'è, ed è sottilmente pericoloso. Time Machine è diventato lento come la stagione finale di Lost. Lento vuol dire per esempio questo:

 

Sleeping Machine

Trenta giga in un giorno, sono tanti, ma anche vedere 20 GB in una settimana non sono uno scherzo. Il bug, si diceva, è sottile perché se non ci si accorge dell'orologino perennemente rotante nella barra dei menu, si vive tranquilli. Finché non serve qualcosa dal backup. E di solito quando si ricorre al backup vuol dire che la soglia della catastrofe è vicina vicina. Per capirci: quando il tempo di backup è biblico, a un certo punto Time Machine si arrende e non completa il suo compito. Quindi il backup NON è completo. Mica pizza e maracuja.

Ci siamo. Apple lo sa e al momento si sta grattando in testa in attesa di soluzioni ufficiali. Ci aggiorneremo in merito appena si scopre qualcosa di certo. Per ora potete usare inutili placebo che permettono di elevare la soglia di nerdità permanente illudendovi di essere al controllo del potente elaboratore, circa come un comandante che fa un inchino all'isola, troppo vicina.

Sappiatelo: si può fare un controllo della funzionalità di Time Machine con il comando da terminale

sudo tmdiagnose

Il sistema fa un mucchio di controlli e salva un file zippato pronto da spedire ad Apple. Viene salvato nella cartella /tmp, così al riavvio del Mac si cancella da solo. Speditelo ad Apple ne hanno bisogno. Lo metteranno nella cartella 'Fastidi' sulla scrivania del Mac di Scott Forstall. Parola.

Se cercate l'occorrenza della parola 'backupd' all'interno del file log di sistema (si vede da Console, ma lo sapete) potete cercare vanamente riscontri del malfunzionamento. Senza successo.

Il bug è democraticamente diffuso, non importa se usate Time Capsule, un disco USB o Firewire. È dappertutto. L'innegabile vantaggio di Time Capsule è che offre l'opportunità di innumerevoli spippolamenti [fine tuning, come direbbe l'ufficio del personale riferendosi ai futuri esodati] dei parametri di connessione con il router, dei formati di immagini dei dischi, della latenza e dell'Mtu. Fate pure. Non serve ma se vi fa stare meglio fatelo, non ha gli effetti collaterali del Prozac.

Sui forum di Apple c'è un'eterogenea utenza che sostiene di aver risolto il problema A) cancellando l'indice di spotlight sul disco di backup B) cancellando l'indice di spotlight sul disco sorgente C) riparando i privilegi (e in particolare l'Acl dell'home folder) D) Reinstallando l'ultimo Combo Update. Nelle mie prove personali e non statisticamente rilevanti, ho notato che mettere una foto capovolta di Scott Forstall sul router sortisce lo stesso effetto. Per essere chiari non serve a una cippa.


È ozioso notare che non è permesso reinstallare il combo update precedente (10.7.4), ma se provate piacere ad essere ricoperti di contumelie multimediali, potete lamentarvi di ciò in un newsgroup Mac o sulla vostra mailing list preferita.

Aggiornamentisembra sia colpa di Spotlight. In attesa di una correzione da parte di Apple, per fare il backup in tempi ragionevoli, si può disabilitare Spotlight con il comando: 

sudo launchctl unload -w /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.metadata.mds.plist 

e poi riabilitarlo (o lasciarlo spento con ciò che ne consegue) con 

sudo launchctl load -w /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.metadata.mds.plist 

Aggiornamenti DEFINITIVI: Apple ha corretto questo bug. Basta aggiornare il sistema operativo. NON giocate col Terminale se vi chiedete «Cosa è il Terminale?» oppure «Come inserisco il comando?».
Potete fare danni apocalittici come brasare interi volumi locali e di rete (e trovare Spotlight velocissimo perché vi siete cancellati improvvidamente tutti i file e non c'é più nulla da backuppare).

___

* Io me ne sono accorto sul 10.7.5, magari c'era anche in quello prima ed ero distratto.

 

Un po' di frasi messe a caso per il seo: Time Machine Stuck e anche Time Machine Slow.

 

28 luglio 2011

Lion: Mobile Time Machine

Con un notebook con ssd avere un doppione di Time Machine può essere dispensioso in termini di spazio.
Per recuperare spazio e disattivare la nuova funzionalità:

sudo tmutil disablelocal

Lo spazio viene recuperato in alcuni minuti e il volume ".MobileBackups" sparisce.
Mai cancellare a mano. Normale che i processi legati a Time Machine frullino per un po'.

Solo su Mac OS X 10.7 Lion, solo sui notebook. Nei desktop la funzione non è attivata. Magari con OS X 10.7.1 o 10.7.2 o .X ci sarà un'opzione per disattivarla nel pannello di controllo di Time Machine. Ora non c'è.

18 giugno 2009

Safari 4, ma quanto ingombra la cache

Credo che il responsabile sia la funzione Top Sites: lo spazio su disco che Safari 4 occupa con le sue cache è davvero ingente.
Nulla di male, se il disco è recente e capiente, ma buttar via quasi un gigabyte non è il massimo, soprattutto se Top Sites non lo si apprezza.

Per verificare quanto spazio è sparito si può dare questo comando da Terminale:

du -chs ~/Library/Safari ~/Library/Caches/com.apple.Safari ~/Library/Caches/Metadata/Safari

Deve stare tutto su una riga. Se poi si vuole rimediare al problema in modo definitivo, sempre da Terminale, torna utile il comando:

defaults write com.apple.Safari DebugSnapshotsUpdatePolicy -int 2

In attesa di utility più comode.

15 maggio 2009

Home folder, come traslocare

Per avere l'home folder in modo corretto in una locazione diversa da quella di default (per esempio su un disco esterno) basta andare nel pannello di controllo Utenti e fare un ctrl-clic sul nome dell'utente.

Da provare solo dopo un backup fatto bene e con la consapevolezza che che il sistema non trova in linea il disco esterno, utilizzerà una home temporanea sul disco principale.

28 aprile 2009

Leopardo senza posta

Dopo l'aggiornamento da Tiger a Leopard le caselle di posta sono sconsolatamente vuote. Capita, raramente ma capita.

Ricetta della nonna:
-chiusura di Mail
-backup di ˜/Library/Mail (rito propiziatorio)
-cancellazione di MessageRules.plist
-cancellazione di MessageRulesBackup.plist
-riavvio di Mail
-importazione delle caselle precedenti

Ci sono altre strade, oscure ai più.

12 marzo 2009

Quando gli update fanno oooh

Può essere una buona idea riavviare e svuotare la cartelletta

/Libreria/Updates/

Dentro ci possono essere svariati mega e mozziconi di file e non è detto che facciano bene alla salute. Anzi.

22 settembre 2008

È grande, ma posso provarci...

Letto nel log di sistema pochi minuti fa:

09:45:32 Mail[153] What's this? Let's handle it even though it's huge...

Facciamo poco gli spiritosi, laggiù a Cupertino.


26 aprile 2008

Processore furioso

Ho già detto che adoro MenuMeters e oggi lo amo più di ieri. Basta un colpo d'occhio nel menu per capire se qualcosa sta andando storto.
Se mentre leggi una pagina web, senza nulla di rilevante in background, uno dei due valori del processore schizza al 100 per cento e ci rimane, qualcosa va veramente storto.
Ho un dual core e la cosa che andava storta rimpallava da un core all'altro. Un riavvio non ha sortito effetti.
Facendo clic nelle percentuali di occupazione processore appare un menu che cortesemente MenuMeters fa apparire dal quale lanciare Monitoraggio Attività e trovare il colpevole.
Il processo syslogd si mangia a turno uno dei due core. Buon appetito. La cosa sembra sia risaputa in giro, ma come sempre le ricette per porre rimedio sono fantasiose e talvolta inutili.

Se si apre la Console per dare un'occhiata in giro a cosa sta accadendo ai processi di sistema si rischia di attendere per sempre, visto che il solerte syslogd sta impallando il sistema proprio scrivendo come un forsennato messaggi di errore nel file che Console dovrebbe aprire. Un programma in esecuzione aveva generato un errore e syslogd si era messo a scrivere un megaziliardo di volte "Non disturberò più in classe durante le lezioni" nel mio logfile. Bravo.

Per l'appunto, uno dei sintomi del problema non è solo il processore rintronato (difficile non notarlo anche senza MenuMeters perché il Mac diventa poco gestibile e perché la ventola diventa rumorosa come un phon) ma anche lo spazio su disco che decrementa per colpa del logfile sempre più grande. In tempi di dischi da 100 MByte lo si sarebbe notato subito, con volumi da 250 GByte in effetti ci vuole veramente molto tempo prima che il logfile ipertrofico lasci il segno...

La soluzione migliore che ho trovato passa per il terminale. E qualcuno dirà che c'è un modo migliore...

Per prima cosa fermiamo il processo rintronato:
> sudo launchctl stop com.apple.syslogd
E il processore dovrebbe essere tornato a valori normali.

Poi brasiamo il log del database che potrebbe essere davvero grande:
> sudo rm /var/log/asl.db

A questo punto o si riavvia il sistema o si riavvia syslogd:
>sudo launchctl start com.apple.syslogd

Ovviamente pasticciate con il terminale solo se sapete cosa fate e ricordate che la parolina sudo a inizio riga non solo fa sì che vi venga chiesta la password di amministratore, ma dovrebbe anche farvi pensare e spingervi a controllare la correttezza dei comandi impartiti. Per capirci il comando RM nella seconda riga cancella qualcosa: assicuratevi che sia la cosa giusta.

13 aprile 2008

Oltre il Web 2.0

Eccellente realizzazione di un sito con totale interazione tra oggetti. Non so dire se è il primo caso di Web 3.0 o se è solo un 2.1 fatto bene.

Da visitare assolutamente

09 aprile 2008

Felicità è un firmware che non si installa

C'è un aggiornamento per il MacBook Pro, un nuovo firmware. Lo so benissimo che se non si rompe è meglio non sostituire, ma è vero anche che Apple mi dice laconicamente sul suo sito che:
"This update improves the performance and reliability of Intel Core 2 Duo processors"

Ottimo, ma non appare in Software Update. Se lo scarico dal sito e provo a farlo manualmente non posso perché secondo l'installer non mi serve. Però ho un firmware che, secondo il sito di Apple, è tra quelli idonei per l'aggiornamento. Grazie alla rete non sei mai solo, infatti altri segnalano la mia stessa situazione.

Riassumendo: c'è un nuovo firmware che non si sa cosa fa ma che dovrei installare e che non posso installare.

08 aprile 2008

Una finestra per Safari

C'è un modo per obbligare Safari ad aprire nuovi link nei pannelli (tab) anziché creare continuamente nuove finestre. Io lo trovo comodo.

Da terminale:

defaults write com.apple.Safari TargetedClicksCreateTabs -bool true

11 marzo 2008

Interfaccia. Come è umana lei

Ci sono software house e software house. Chi sviluppa, chi copia, chi pensa.
Come volume credo che Adobe sia tra la prime cinque. Eppure...