Visualizzazione post con etichetta Promemoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Promemoria. Mostra tutti i post

23 febbraio 2018

Come rendere visibile la libreria

Verrebbe da dire che con un giretto all’Ikea di librerie se ne vedono molte. Ma qui ci si riferisce alla libreria dell’utente in una tradizionale installazione di macOS. Secondo le norme ultime, la libreria è invisibile da Finder per evitare che qualcuno ci pasticci in modo poco garbato.

Per accederci al volo c’è una scorciatoia conosciuta: premere il tasto Option mentre si apre il menu Vai del Finder. È ozioso ricordare i tempi in cui Apple criticava le interfacce utente che si modificavano al volo, era un’altra epoca.

Se volete renderla sempre visibile, evocate l’amico Terminale e senza indugio alcuno scrivete

chflags nohidden ~/Libreria

Può darsi che serva anche un riavvio del Finder, tanto per.

killall Finder

Al prossimo catalogo Ikea per altri interessanti componenti di arredo invisibili.

09 aprile 2015

Quando appare il segno di stop all’avvio

Se si installa Trim Enabler con Yosemite si è obbligati a disabilitare le signature delle estensioni di sistema. Se si resetta la P-Ram, il sistema operativo si arrabbia e anziché avviarsi mostra un'icona inquietante. Per recuperare il tutto c'è una procedura ben descritta sul sito di Trim Enabler.

La riporto «as is» perché sono pigro e per averla a disposizione.

Recovering from stop sign on boot screen

For those who are stuck on the grey boot screen, here’s how you get back into OS X:

Step 1: Boot recovery mode by holding Cmd+R during boot

Step 2: Is your volume encrypted (FileVault)? If so, first open Disk Utility from the menu bar and unlock/mount your drive

Step 3: Open the Terminal from the menu bar

Step 4: Run this command:
nvram boot-args
Does it say “kext-dev-mode=1″? if so, you can skip to Step 6. If it says “error getting variable”, continue with these steps:

Step 5: Run this command:
nvram boot-args=kext-dev-mode=1

Step 6: Reboot back in to Recovery Mode again

Step 7: Run these commands, replacing Your Disk Name with the name of your Mac disk (partition). You can type ls /Volumes to get a list of volumes. Note the quotes around the disk path and that there should be no / before System.

cd "/Volumes/Your Disk Name"
touch System/Library/Extensions
kextcache -u "/Volumes/Your Disk name"


Step 8: Wait until it finishes (can take as long as 5-10 minutes, don’t abort it) and reboot.

You should now be back in OS X with Trim enabled.

13 febbraio 2015

OS X - scorciatoie da tastiera per editare il testo

Cose succede quando si usa Ctrl al posto di Cmd

Spostamenti del cursore
Control-A Sposta il cursore a inizio riga o paragrafo
Control-B Indietro di un carattere
Control-E Sposta il cursore a fine riga o paragrafo
Control-F Un carattere in avanti
Control-L Centra il cursore o la selezione nell'area visibile
Control-N Sposta il cursore una linea in basso
Control-P Sposta il cursore una linea in alto
Control-V Sposta il cursore verso il basso

Editing immediato
Control-D Cancella un carattere dopo il cursore
Control-H Cancella il carattere prima del cursore
Control-K Cancella dal carattere dopo il cursore fino al termine della riga
Control-O Inserisce un a capo dopo il cursore
Control-T Scambia il carattere prima del cursore con quello dopo

Mi piacciono tanto Ctrl-D e Ctrl-K. Anche Ctrl-T non scherza.



13 gennaio 2015

Cancellare tutto il backup di TimeMachine velocemente

Il contenuto di tutto il backup si trova nella cartella Backups.backupdb. Se la si cancella dal Finder trascinandola nel cestino occorrono ere geologiche, quindi se sul disco esterno c'è solo il backup si fa molto molto molto più velocemente riformattando il disco con Utility Disco.

Altrimenti, se sul disco c'è dell'altro, occorre utilizzare il Terminale.

Con Yosemite il comando è questo:

sudo /System/Library/Extensions/TMSafetyNet.kext/Contents/Helpers/bypass rm -rfv /Volumes/NOME_DEL_DISCO/Backups.backupdb/


Come sempre se vedete una riga di comandi da Terminale che inizia con sudo chiedetevi se sapete cosa state facendo, prima di farlo. Se non lo sapete, magari potete iniziare a leggere un buon libro anziché usare il Terminale.

I tempi di cancellazione sono più veloci, ma vi assicuro che avrete tempo di bere un caffé con calma prima che il task sia completato.

11 gennaio 2015

Nascondere una partizione

Per non montare automaticamente una partizione del disco fisso con OS X occorre:

- Individuare l'UUID della partizione
- Editare il file /etc/fstab

1) L’UUID lo si trova con Utility disco facendo Command-I sulla partizione, oppure con il comando da Terminale

diskutil info /Volumes/Nome_del_disco

 2) Nel file fstab occorre aggiungere la riga

 UUID=00000000-0000-0000-0000-000000000000 none hfs rw,noauto

sostituendo agli 000 l'UUID della partizione. Serve un riavvio.

Per disfare il tutto basta cancellare da fstab la riga con i parametri.

20 ottobre 2014

Yosemite: cose che ho fatto o aggiornato

Programmi che ho aggiornato

MenuMeters 1.8.1
TrimEnabler
Monolingual
SuperDuper
1Password
Scrivener
Bartender
XCode
SuperDuper
Pages
Numbers

Opzioni che ho attivato o disattivato

- Disattivato Dashbord (Preferenze di sistema/Mission Control)
- Riattivato visualizzazione indirizzi completi (Safari/Preferenze/Campo di ricerca smart)

19 ottobre 2014

Riavvio da terminale

Per un reboot veloce:

sudo reboot

Oppure anche:

sudo shutdown -r now

22 novembre 2013

Un'applicazione alla volta

Funzione nascosta che vi fa viaggiare nel tempo alla volta del 1986, prima dell'arrivo di MultiFinder. Si chiama single application mode ed è disabilitato di default nonostante sia presente da un frappo di tempo nei felini elettronici di Apple.

Si attiva con

defaults write com.apple.dock single-app -bool true ; killall Dock

e si disattiva con

defaults write com.apple.dock single-app -bool false ; killall Dock

Quando cliccate su un'applicazione nel dock, questa va in primo piano e spariscono le finestre delle altre applicazioni. La concentrazione sul lavoro ne beneficia, forse con Mavericks fa pure bene all'autonomia, ma non sono pronto a scommetterlo,

20 novembre 2013

Spotlight: ricerca mirata con 4 keyword

Nel riquadro di ricerca di Spotlight si possono usare le keyword:

name:
kind:
date:
author:


Per esempio "unicorni kind:pdf".

27 ottobre 2013

Screenshot senza ombra

Belle le sfumature aggiunte alle videate da OS X. Ma scontornare le immagini è un passo in più.

defaults write com.apple.screencapture disable-shadow -bool true

E dopo serve un riavvio del Mac oppure un restart di un componente:

killall SystemUIServer

ZioFester apprezzerà.

23 ottobre 2013

OS X: non aprire le applicazioni al riavvio

Per far sì che Lion, Mountain Lion e Mavericks non riaprano le applicazioni rimaste aperte allo shutdown:

defaults write -g ApplePersistence -bool no

Si ripristina cambiando no con yes. Parola.

09 gennaio 2013

Mac Hard disk deep cleaning: pulizie di primavera

Pulizia del disco fisso. Cose potenzialmente cancellabili che le numerose utility non possono individuare, gestire o metabolizzare. Promemoria a uso personale, suddiviso per gerarchia di cartelle. Magari potrebbe far comodo ad altri ossessivo-compulsivi miei pari.
Metto il simbolo ☀ per i paranoici: indica potenziali intrusioni nella privacy.

Disclaimer: se cancellate qualcosa di importante, senza aver fatto un backup, non lamentatevi.

Libreria utente
discofisso/utenti/~nomeutente/libreria
/application support/

1Password/Backups/ copie di sicurezza codificate del file con le password ☀
Adium 2.0/Users/Default/Logs/ trascrizione delle conversazioni ☀
Adium 2.0/Users/Default/ByObjects/ cache locale dei contatti ☀
DriveGenius/Logs/ log di tutte le operazioni compiute
Handbrake/EncodeLogs/ elenco dei Dvd che sono stati rippati ☀
Handbrake/HandBrake-activitylog.txt log del programma
Transmission/Torrents/ elenco dei torrent scaricati ☀
WhatSize/Measures misurazioni precedenti con elenco directory
µTorrent/ elenco dei torrent scaricati o attivi ☀


Libreria principale (discofisso/libreria/)
…work in progress…

06 novembre 2012

Google e gli aggiornamenti in background

Capita che si abbia sul disco fisso Chrome e magari Earth, entrambi di Google. E capita che in trasferta si abbia connettività limitata, per esempio un piano tariffario a traffico limitato. E capita che proprio in quel giorno ti arrivino subdolamente troppi megabyte di aggiornamento dei suddetti pezzi di software.

Sarò ipovedente ma non ho trovato vie e metodi nell'interfaccia utente per disabilitare l'auto aggiornamento. Per cui si ricorre ancora al fedele Terminale con il comando:

defaults write com.google.Keystone.Agent checkInterval 0

Lo zero in fondo è la frequenza di aggiornamento in secondi (che metterlo in minuti oppure ore a Mountain View si facevano male alle mani). Mettendo come nell'esempio lo zero si disabilita l'aggiornamento in modalità subdola. Mettendo un bel 86400 si torna al controllo quotidiano.

Se invece si preferisce un aggiornamento manuale occorre andare nella cartella:

/Library/Google/GoogleSoftwareUpdate/GoogleSoftwareUpdate.bundle/Contents/Resources/

(se vi perdete per strada alle Resources ci si arriva facendo clic con il tasto destro su "Mostra contenuto pacchetto" mentre si seleziona GoogleSoftwareUpdate.bundle). Una volta arrivati si clicca l'icona dal nome CheckForUpdatesNow.command e si attende il completamento dell'operazione.

16 luglio 2012

Le cose che ho aggiornato per Mountain Lion

MenuMeters (signature)

DropBox

Gmail Notifr (c’era un problema in qualche libreria Ruby)

16 novembre 2011

AppStore e gli update che danno i numeri

Se capita di avere un programma che stolidamente chiede di essere aggiornato ogni volta che si passa dallo Store, molto probabilmente c'è da qualche parte infrattato su un hard disk in linea, un programma irregolare registrato a un user id differente.

Per listare i programmi visti dallo store si usa il comando:

mdfind kMDItemAppStoreHasReceipt=1

Da EasyFind o Find Any File si può cercare l'occorrenza sui propri dischi del nome

_MASReceipt

E vedere nell'elenco quale potrebbe essere il programma irregolare (o copiato illegalmente inconsapevolmente).

I più esperti e avventurosi potrebbero addirittura confrontare le signature con il comando:

find /Applications -name receipt -exec md5 {} \;

e scoprire quali hash si sovrappongono. L'esempio fruga solo nella cartella Applicazioni, ma basta un po' di pazienza per usarlo ovunque.

05 settembre 2011

Leone nel ghiaccio

Per disattivare le funzioni di ibernazione:

sudo pmset hibernatemode 0

Poi si recupera lo spazio occupato sul disco:

sudo rm -rf /var/vm/sleepimage


28 gennaio 2011

Sgorgami il DNS

Non sempre, ma capita che si incricchi. Sintomi: accessi inspiegabilmente lenti e casuali a siti clamorosamente on line e di norma facilmente raggiungibili.

Comando da terminale per Leopard e successivi:
dscacheutil -flushcache

Per Mac OS X 10.5 e precedenti:
lookupd -flushcache

Le cose che faccio quando installo Snow Leopard

Mac OS X 10.6 installation step by step (o Installazione Mac OS X passo per passo).
Elenco puramente personale, soggetto agli innamoramenti del momento per le applicazioni e gli accessori che ritengo indispensabili, comodi e funzionali. Your mileage may vary, ovvero può piacervi o meno.

☐ Formattazione e partizionamento (Guid se Cpu Intel)
☐ Installazione Mac OS
☐ Aggiornamento di sistema (con riavvio e verifica)
☐ Configurazione SpotLight (comprese le esclusioni)
☐ Installazione MenuMeters
☐ Installazione Perian
Installazione Flip4Mac
☐ Installazione Onyx
☐ Installazione Unarchiver
☐ Installazione Monolingual
☐ Installazione DropBox
☐ Installazione Adium
☐ Installazione NetNewsWire
☐ Installazione iLife
☐ Installazione iWorks [1]
☐ Cancellazione driver stampanti
☐ Installazione Font
☐ Esecuzione Monolingual
☐ Configurazione Dock
☐ Configurazione Safari (Disabilita apertura doc. sicuri)
☐ Associazione documenti/applicazioni (doc➞Pages, pdf➞Anteprima)
☐ Riparazione privilegi [2]
☐ Esecuzione script di sistema [3]
☐ Attivazione TimeMachine(previa preparazione disco esterno)

[ 1 ] A pagamento. Installare anche le altre applicazioni acquistate
[ 2 ] Se la vostra religione, orientamento sessuale, vissuto precedente, scompenso neurovegetativo, letture internautiche, frequentazione di guru vi fa ritenere inutile, deprecabile o dannoso questo passo, non eseguitelo. Io li riparo indipendentemente dalla vostra decisione.
[ 3 ] Tramite Onyx.